“FEEDING NEW IDEAS FOR THE CITY” è il nome della grande mostra evento ideata dal mensile INTERNI, condivisa da Expo Milano 2015 in qualità di partner e patrocinata dal Comune di Milano, che si svolgerà nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano in occasione del FuoriSalone. Co-producer dell’iniziativa AgustaWestland, che ha contribuito con il concorso per giovani designer “Flydeas for the City” e Audi con l’installazione “primarchittetura” di Walter Maria de Silva.
La mostra è aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 24 fino a domenica 13 aprile; dalle ore 9 alle ore 23 da lunedì 14 aprile a giovedì 17 aprile; dalle ore 9 alle ore 18 venerdì 18 aprile.
Nutrire la Terra di Archea
Dieci alberi di forma conica svasata in legno e bambù lamellare che richiamano lo scambio ciclico fra esseri viventi
FEEDING NEW IDEAS FOR THE CITY intende introdurre e sviluppare il tema di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, dichiara Gilda Bojardi, direttore di INTERNI. “Abbiamo raccolto i contributi originali di progettisti di fama internazionale e di aziende di riferimento nel campo dell’innovazione e della ricerca che hanno individuato e realizzato delle installazioni temporanee per sviluppare il tema del ‘nutrimento’ in senso metaforico e multidisciplinare”, conclude Bojardi.
Numerosissimi i nomi di progettisti e architetti di fama mondiale che hanno dato vita alla mostra evento: Walter Maria de Silva per Audi, Torafu Architects con Panasonic, Kengo Kuma & Associates con Salvatori e con Asahi Building-wall, Kajima, Obayashi, Shimizu, Taisei, Takenaka e Ferragamo Parfums, Archea con atelier-a e Architettura Sonora, Paola Navone con Deborah Milano e Gruppo Pozzi, Speech Tchoban/Kuznetsov con Velko 2000, dRMM con American Hardwood Export Council – Ahec, Nemesi&Partners con Italcementi Group e con Styl-Comp Group, Lissoni Associati con Laminam e Living Divani, presenti con un’installazione presso l”Orto Botanico di Brera, e molti altri ancora.
Scale Infinite di dRMM
Sei rampe di scale in legno di tulipier lamellare composte in modo da creare un senso di continuità.
U-cloud di Speech-Tchoban&Kuznetsov
Una nuvola composta da schermi led che proiettano video e immagini
- Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico:
– Martedì 8 aprile, alle ore 15, l’incontro Marina Abramovic/Daniel Libeskind (Aula Magna, Università degli Studi di Milano);
– Mercoledì 9 aprile, alle ore 18.30, 5×15 con Michael Anastiassades, Jacopo Foggini, Massimiliano Fuksas, Ben Langlands & Nikki Bell, Moritz Waldemeyer (Aula Magna, Università degli Studi di Milano);
– Giovedì 10 aprile, alle ore 10.30, conversazione tra Alessandro Mendini e Fabio Novembre (Expo Hall, Università degli Studi di Milano).
Infine, venerdì 11 aprile, alle ore 21, si terrà la performance teatrale di Massimiliano Finazzer Flory Gran Serata Futurista(Aula Magna, Università degli Studi di Milano), e sabato 12 aprile dalle ore 10 la Milano Design Run.
Inoltre con lo spazio INTERNI CAFE’ da Ca’ puccino – via Malpighi, 1 – il magazine estende le proprie attività anche ad un’altra zona di Milano: qui infatti si terranno cinque serate dedicate all’arte, al design e al food con autori e designer. Si parte mercoledì 9 aprile, dalle ore 19.30 alle ore 21, con l’appuntamento “Trucchi, storie, curiosità e piccole magie in cucina…e deliziosi assaggini”, e si proseguirà fino a domenica 13 aprile.
- Per maggiori informazioni: www.internimagazine.it