“ENERGY FOR CREATIVITY” è il nome della grande mostra evento ideata dal mensile INTERNI in occasione del FuoriSalone.
Condivisa da Expo Milano 2015 in qualità di partner e patrocinata dal Comune di Milano, “ENERGY FOR CREATIVITY” si svolgerà nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, da oggi al 24 maggio, in coincidenza con il primo mese dell’Esposizione Universale. La mostra è aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 24 fino a domenica 19 aprile; dalle ore 10 alle ore 22 fino al 24 maggio.
Numerosissimi i nomi di progettisti e architetti di fama mondiale che hanno dato vita al progetto sviluppando sinergicamente nuove proposte per la città del futuro: Daniel Libeskind con Libeskind Design, Antonio Citterio e Patricia Viel and Partners con il Gruppo Cosentino, Alessandro e Francesco Mendini con Deborah Milano, Piuarch con Marazzi, Luca Trazzi con Veuve Clicquot, Steve Blatz e Antonio Pio Saracino con Marzorati Ronchetti, Vetreria Bazzanese e Zordan, Bernard Khoury con Margraf, Philippe Starck con Tog, Kengo Kuma & Associates con Tjm Design – Kitchenhouse, Alessandro Michele con Richard Ginori e molti altri ancora.
Nei prossimi articoli vi raccontero’ le loro installazioni, la loro idea, la realizzazione.
“Se Expo Milano 2015 è una straordinaria piattaforma da cui lanciare gli obiettivi per un millennio sostenibile”, dichiara Gilda Bojardi, direttore di INTERNI, “le idee, le soluzioni e i progetti proposti da ENERGY FOR CREATIVITY intendono nutrire la mente e la creatività, indirizzandosi al miglioramento dell’ambiente di vita delle comunità urbane e allo sviluppo armonico dell’intera popolazione mondiale”. “La nostra mostra evento, giunta alla sua 18° edizione, si propone infatti come spazio di sperimentazione di installazioni su varie scale, in grado di attivare sinergie disciplinari: accanto all’esposizione di modelli e prototipi, micro-architetture, padiglioni indoor e outdoor, installazioni luminose, videoproiezioni, sono inoltre previste mostre tematiche, performance, conferenze e incontri”, conclude il Direttore.
Co-producer dell’iniziativa la fondazione internazionale Be Open che ha ideato e promosso The Garden of Wonders. A Journey through Scents, un’esposizione sul rapporto tra il mondo del profumo e del design nella cornice dell’Orto Botanico di Brera, e Audi. Quest’ultimo ha contribuito con l’installazione “Invitation Tower” progettata e realizzata da Audi Design ma soprattutto con l’Audi City Lab, uno spazio in via Montenapoleone dove INTERNI proporrà una serie di appuntamenti che avranno come focus il design e le sue relazioni con gli ambiti della luce, della connettività e delle discipline creative digitali.
Questa sera a partire dalle ore 20.30, si terrà nei cortili dell’Università degli Studi di Milano la Opening Night con la performance musicale Creativity Capsule di Lorenzo Palmeri, e quindi preparate l’outfit e usciamo!!
Inoltre, fino a domenica 3 maggio, all’interno delle attività di “ENERGY FOR CREATIVITY”, trovano spazio numerosi appuntamenti aperti al pubblico. Tra questi:
– Martedì 14 aprile alle ore 10.30, Lecture Italcementi “Rinascimento Urbano” con Mario Cuccinella, Bernard Khoury, Piuarch, Park Associati (Aula Magna, Università degli Studi di Milano);
– Mercoledì 15 aprile alle ore 14.30, Daniel Libeskind con Oikos “I miei padiglioni #innovazione #sostenibilità #bellezza” (Aula Magna, Università degli Studi di Milano);
– Giovedì 16 aprile alle ore 15, “Padiglione Zero Expo Milano 2015 tra arti e mestieri” con Davide Rampello e Giancarlo Basili (Aula Magna, Università degli Studi di Milano);
– Venerdì 17 aprile alle ore 15, “5×15 Le 5 aree tematiche di Expo Milano 2015” con Matteo Gatto, Carlo Ratti, Michele Zini, Emilio Genovesi e Germano Celant.
http://www.internimagazine.com